Storia e critica dell'arte (Classe LM-89)-immatricolati dall'a.a. 2016/2017
I laureati del corso di laurea magistrale in Storia dell'arte acquisiranno una solida conoscenza e capacità di comprensione della storia dell'arte, dall'età tardo-antica alla contemporanea, cui si accompagnerà la conoscenza e la capacità di comprensione delle modalità di trasmissione, ricezione e fruizione sia dei 'testi' figurativi - relativamente ai diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti (architettura, pittura, scultura, fotografia, arti applicate, nuove tecnologie di produzione e riproduzione dell'immagine) - sia della letteratura artistica nella più ampia accezione di tale espressione.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Storia e critica dell'arte di operare in ambito universitario negli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dell'insegnamento specialistico, in istituzioni come musei, soprintendenze, fondazioni, gallerie d'arte, centri di documentazione, archivi, biblioteche, nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nell'ambito dell'industria culturale ed editoriale e dell'educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
1) Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-01 (ex 13) Beni culturali,
L-05 (ex 29) Filosofia,
L-06 (ex 30) Geografia,
L-10 (ex 5) Lettere,
L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne,
L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione,
L-42 (ex 38) Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei settori scientifico disciplinari:
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro.
I candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione.
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione attraverso la procedura informatica e i candidati riceveranno conferma tramite la medesima procedura. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a) i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 (ex 13) Beni culturali,
L-05 (ex 29) Filosofia,
L-06 (ex 30) Geografia,
L-10 (ex 5) Lettere,
L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne,
L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione,
L-42 (ex 38) Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
- 2b) i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia;
almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
- 2c) i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, i candidati in possesso dei requisiti di cui al punto 2 dovranno inoltre essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari, almeno una lingua dell'Unione Europea, liberamente scelta da ciascun candidato tra francese, inglese, spagnolo e tedesco, oltre l'italiano.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date pubblicate sul sito di Ateneo e sul sito della Facoltà di Studi umanistici.
Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, il candidato dovrà presentare domanda nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione.
Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
L-01 (ex 13) Beni culturali,
L-05 (ex 29) Filosofia,
L-06 (ex 30) Geografia,
L-10 (ex 5) Lettere,
L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne,
L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione,
L-42 (ex 38) Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei settori scientifico disciplinari:
L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro.
I candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione.
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione attraverso la procedura informatica e i candidati riceveranno conferma tramite la medesima procedura. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a) i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 (ex 13) Beni culturali,
L-05 (ex 29) Filosofia,
L-06 (ex 30) Geografia,
L-10 (ex 5) Lettere,
L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne,
L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione,
L-42 (ex 38) Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
- 2b) i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia;
almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
- 2c) i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, i candidati in possesso dei requisiti di cui al punto 2 dovranno inoltre essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari, almeno una lingua dell'Unione Europea, liberamente scelta da ciascun candidato tra francese, inglese, spagnolo e tedesco, oltre l'italiano.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date pubblicate sul sito di Ateneo e sul sito della Facoltà di Studi umanistici.
Per poter sostenere il colloquio previsto per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, il candidato dovrà presentare domanda nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione.
Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte.
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione nei tempi e con le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo (www.unimi.it) ogni anno all'apertura delle procedure di ammissione per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali e lauree magistrali afferenti dispone di uno specifico bando relativo al Programma Erasmus+ con offerte di programmi di studi in oltre venti sedi universitarie straniere europee, appartenenti alle seguenti aree linguistiche: francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese cui si aggiungono paesi del nord e dell'est Europa con corsi attivati in lingua inglese. Con le università partner sono in vigore accordi di scambio relativi a tutte le aree disciplinari presenti nel piano di studi del corsi di laurea afferenti al collegio didattico. Le aree disciplinari disponibili sono: Archeologia, Storia dell'arte, Discipline dello spettacolo, Musica e Musicologia.
Per ogni area disciplinare e per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea triennale o magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate ogni anno sulla pagine Erasmus del sito del dipartimento.
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: gli studenti che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni di visiting professor di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione all'interno dei corsi del dipartimento.
Per ogni area disciplinare e per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea triennale o magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate ogni anno sulla pagine Erasmus del sito del dipartimento.
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: gli studenti che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni di visiting professor di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione all'interno dei corsi del dipartimento.
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Tutela e valorizzazione dei beni culturali | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/07 |
a - 9 CFU in
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'arte medievale (Laurea magistrale) | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
b - 9 CFU in
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'arte moderna (Laurea magistrale) | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/03 |
Produzione artistica e società industriale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
d - 9 CFU in una delle seguenti discipline (purché non già sostenuta in uno dei gruppi precedenti)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/03 |
Museologia e storia del collezionismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
Produzione artistica e società industriale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della letteratura artistica (Laurea magistrale) | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
e - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archeologia romana - laurea magistrale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Storia dell'architettura | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | ICAR/18 |
Archeologia greca - laurea magistrale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
f - 9 CFU in una delle seguenti discipline (purché non già scelta in uno dei gruppi precedenti)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Museologia e storia del collezionismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
Storia della letteratura artistica (Laurea magistrale) | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
g - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia italiana lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/13 |
Letteratura greca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/02 |
Lingua latina | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Letteratura latina | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/04 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
h - 15 CFU (6+9) in due delle seguenti discipline (purché non già scelte in un gruppo precedente)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'architettura | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | ICAR/18 |
Storia sociale dell'arte | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/04 |
Museologia e storia del collezionismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
Produzione artistica e società industriale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della fotografia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
z - Lo studente ha inoltre a disposizione:
- 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti a libera scelta tra quelli dall'Università degli studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare col docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale
- 3 crediti da destinare a un laboratorio attivato presso il corso di laurea o tirocinio o stage in materie attinenti alla storia dell'arte.
Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea. Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di dottore magistrale.
- 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti a libera scelta tra quelli dall'Università degli studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare col docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale
- 3 crediti da destinare a un laboratorio attivato presso il corso di laurea o tirocinio o stage in materie attinenti alla storia dell'arte.
Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea. Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di dottore magistrale.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 30 | 0 | Italiano | Non definito |
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giorgio Zanchetti
Docenti tutor
Fabio Scirea, Jacopo Stoppa
Strutture di riferimento
Contatti
- Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Via Festa del Perdono 7, Via Noto 8 - Sito web del corso di laurea
http://www.bac.unimi.it - Commissioni e orientamento
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/didattica/servizi-didattici-bbcc/commissioni-orientamento - Referenti del corso
Giorgio Zanchetti, Fabio Scirea, Jacopo Stoppa - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.A. 2024/2025
A.A. 2025/2026
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali