Home

Storia e critica dell'arte
Sito del corso di laurea magistrale

Si è aperta la rilevazione delle opinioni degli studenti per l’a.a. 2023-24.

È online il calendario autunnale 2023 dei corsi che il Servizio bibliotecario organizza sulle banche dati e altre risorse della Biblioteca Digitale.

Per l’a.a. 2023-24 l’insegnamento di Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali non si terrà, perché il prof. Zanchetti assumerà la Direzione del Dipartimento a partire dal 1° ottobre 2024. Vedi allegato.

Negli appelli di dicembre 2023 e di gennaio e febbraio 2024 gli esami di

Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali e di

Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea

si svolgeranno nelle stesse date.

Leggi le informazioni all'interno della pagina

Laboratorio professionalizzante per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e dei corsi di laurea magistrale in Archeologia, Storia e Critica dell’Arte, Scienze della Musica e dello Spettacolo, Musica Culture Media Performance.

Docente: Emilia Adele Groppo  

Informazioni all'interno della pagina

Filologia romanza a.a. 23/24

Dall’a.a. 2023/24, tutte le studentesse e gli studenti triennali e magistrali dell’area delle Scienze dei Beni culturali interessati all’insegnamento di Filologia romanza dovranno fare riferimento a un nuovo corso di questa disciplina, pensato appositamente per loro, che si svolgerà nel secondo semestre (maggiori info qui).

Docente Stefano Resconi

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Referente Associato
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)