Home

Storia e critica dell'arte
Sito del corso di laurea magistrale

La Fondazione Prada promuove l'istituzione di un premio – consistente in una borsa di studio per un Master all’estero — da assegnarsi a una tesi di laurea magistrale su tematiche connesse all'arte, alla gestione di manifestazioni artistiche e museali e ad altre materie simili (si veda il bando allegato).

Ulteriori informazioni nel dettaglio

 

Per garantire una maggiore sicurezza durante la fase di accesso alla propria casella di posta o al proprio account Microsoft 365, è attiva l’autenticazione a più fattori (o MFA) che prevede un ulteriore step di autenticazione, oltre al normale utilizzo di nome utente e password.

Per maggiori informazioni, consulta la guida sulla MFA

PRODUZIONE ARTISTICA E SOCIETA' INDUSTRIALE: DATA INIZIO

Si comunica che il corso di Produzione artistica e società industriale tenuto dal prof. Paolo Rusconi inizierà mercoledi 22 febbraio 2023.

Laboratorio: La Ca' Granda dei milanesi, formazione all'itinerario di visita

Il laboratorio inizierà giovedi 16 febbraio 2023 (aula K22 via Noto 8 ogni GIOVEDI h10.30-12.30 ).

Per la pre-iscrizione scrivere al docente prof. Folco Vaglienti (folco.vaglienti@unimi.it

Max 30 partecipanti POSTI ESAURITI

Il laboratorio inizierà venerdi 3 marzo 203 presso il Polo di Sesto San Giovanni (vedi allegato)

Per fare la pre-iscrizione inviare mail alla docente paola.arrigoni@unimi.it dal 6 febbraio al 28 febbraio 2023

Il laboratorio inizierà mercoledi 22 febbraio 2023 (h. 14.30-16.30 in via Noto aula K22) e sarà svolto dalla prof.ssa Viviana Pozzoli.

Gli studenti interessati possono scrivere alla docente viviana.pozzoli@unimi.it dal 1 all'11 febbraio 2023 indicando nome, cognome, matricola, anno di corso.

POSTI ESAURITI

vedi dettagli

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Referente Associato
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)