Iscriversi

Anno accademico 2023-24

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso

1) Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali
L-10 Lettere
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, in quanto gli ulteriori 33 crediti previsti dal regolamento sono già acquisiti dagli studenti durante il loro percorso triennale;
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 1)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione dopo la presentazione della domanda (non si effettuano valutazioni scrivendo direttamente ai docenti prima o dopo l'iscrizione). I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio pari a 96 o superiore saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite la procedura informatica d'ammissione.
I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio inferiore a 96 dovranno sostenere un colloquio su convocazione da parte della commissione di ammissione.
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.


2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a - i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione
e i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali,
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-10 Lettere,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06; Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

- 2b - i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 c fu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia;
- almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

- 2c - i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte, e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale dei requisiti di cui al punto 2 (2a-2b-2c)
I candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 2 devono presentare domanda d'ammissione nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
Il possesso dei requisiti di cui al punto 2a-2b verrà verificato da un'apposita commissione. I candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio pari a 96 o superiore saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite procedura informatica di ammissione.
I candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio inferiore a 96 dovranno sostenere un colloquio di ammissione su convocazione da parte della commissione di ammissione, Nel corso del colloquio la commissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 2c verrà verificato da un'apposita commissione. I candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite procedura informatica di ammissione.
Ai candidati del punto 2 (2a-2b-2c) non in possesso dei requisiti curriculari, la commissione comunicherà l'entità e le modalità di acquisizione dei requisiti richiesti tramite procedura informatica.


3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte, una conoscenza della lingua inglese pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 3)
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione con le modalità e secondo i tempi che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione https://www.unimi.it/node/183/ per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).

Requisito di ingresso della conoscenza della lingua inglese valido per tutti i candidati di cui ai punti 1, 2 e 3.

a) È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro linguistico d?Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall?Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea Unimi tramite il Centro Linguistico d?Ateneo SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni dalla data di presentazione della domanda. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato dal Centro SLAM, secondo il calendario pubblicato sul sito: https://www.unimi.it/it/node/39267/ . Tutti coloro che non invieranno una certificazione valida né risulteranno con livello valido saranno convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, la candidata/il candidato dovrà conseguire una certificazione tra quelle riconosciute https://www.unimi.it/it/node/297/) e inviarla al Centro SLAM tramite il servizio Informastudenti entro la scadenza definita dal corso di laurea magistrale (https://www.unimi.it/it/node/39267/).
In caso di non soddisfazione del requisito entro tale termine la candidata/il candidato non sarà ammessa/o al corso di laurea magistrale e non potrà accedere ad ulteriori test.
Bando e scadenze

Ammissione

Domanda di ammissione: dal 06/03/2023 al 25/08/2023

Domanda di immatricolazione: dal 03/04/2023 al 15/01/2024


Allegati e documenti

Avviso di ammissione

Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 20.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.

 

Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio