Prospettive e stakeholder
La preparazione acquisita nel corso di laurea permette ai laureati di proseguire gli studi, nella Scuola di specializzazione in beni storico-artistici o nel Dottorato di ricerca, oppure di operare, anche con funzioni di responsabilità, presso enti e istituzioni, pubblici e privati, attivi nei campi della tutela, dello studio, della conservazione e dell'educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.
Per poter accedere alla II Fascia della figura professionale di Storico dell'arte - secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 244, del 20 maggio 2019, che regolamenta l'accesso alle professioni dei Beni culturali - è necessario che gli studenti articolino il proprio piano di studio scegliendo esclusivamente esami dei ssd L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 e L-ART/04 nel gruppo di esami a scelta da 18 cfu e come esame (9 cfu) a libera scelta dello studente.
Orchestrando gli esami opportunamente il corso di laurea permette di accedere ai livelli previsti dal DM citato senza particolari modifiche (96 crediti).
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:
Operatore o collaboratore museale: funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità nella conservazione, catalogazione, gestione e valorizzazione del patrimonio storico artistico. Competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-artistiche, museologiche, tecnico-conservative; competenze gestionali; sbocchi occupazionali: musei e raccolte artistiche pubbliche e private
Collaboratore di enti culturali pubblici e privati: funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità nello studio e nella valorizzazione del patrimonio culturale; organizzazione e gestione di esposizioni artistiche e culturali; competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-artistiche, espositive e gestionali; sbocchi occupazionali: fondazioni e associazioni culturali, gallerie d?arte, centri di documentazione, archivi, biblioteche specialistiche;
Collaboratore o consulente specialistico: funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità nella realizzazione progettazione di eventi culturali e di prodotti editoriali specialistici; ovvero di progetti e percorsi didattici, con particolare riferimento alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-artistiche, critiche, metodologiche e gestionali; sbocchi occupazionali: per aziende e operatori nell?ambito dell?industria culturale ed editoriale ovvero nel settore dell?educazione e della didattica. Il corso prepara alla professione di 1. Storici 2. Esperti d'arte 3. Curatori e conservatori di musei -.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per poter accedere alla II Fascia della figura professionale di Storico dell'arte - secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 244, del 20 maggio 2019, che regolamenta l'accesso alle professioni dei Beni culturali - è necessario che gli studenti articolino il proprio piano di studio scegliendo esclusivamente esami dei ssd L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 e L-ART/04 nel gruppo di esami a scelta da 18 cfu e come esame (9 cfu) a libera scelta dello studente.
Orchestrando gli esami opportunamente il corso di laurea permette di accedere ai livelli previsti dal DM citato senza particolari modifiche (96 crediti).
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:
Operatore o collaboratore museale: funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità nella conservazione, catalogazione, gestione e valorizzazione del patrimonio storico artistico. Competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-artistiche, museologiche, tecnico-conservative; competenze gestionali; sbocchi occupazionali: musei e raccolte artistiche pubbliche e private
Collaboratore di enti culturali pubblici e privati: funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità nello studio e nella valorizzazione del patrimonio culturale; organizzazione e gestione di esposizioni artistiche e culturali; competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-artistiche, espositive e gestionali; sbocchi occupazionali: fondazioni e associazioni culturali, gallerie d?arte, centri di documentazione, archivi, biblioteche specialistiche;
Collaboratore o consulente specialistico: funzione in un contesto di lavoro: funzioni di elevata responsabilità nella realizzazione progettazione di eventi culturali e di prodotti editoriali specialistici; ovvero di progetti e percorsi didattici, con particolare riferimento alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico competenze associate alla funzione: elevate competenze storico-artistiche, critiche, metodologiche e gestionali; sbocchi occupazionali: per aziende e operatori nell?ambito dell?industria culturale ed editoriale ovvero nel settore dell?educazione e della didattica. Il corso prepara alla professione di 1. Storici 2. Esperti d'arte 3. Curatori e conservatori di musei -.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.