Avvisi
Per l’a.a. 2023-24 l’insegnamento di Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali non si terrà, perché il prof. Zanchetti assumerà la Direzione del Dipartimento a partire dal 1° ottobre 2024. Vedi allegato.
Negli appelli di dicembre 2023 e di gennaio e febbraio 2024 gli esami di
Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali e di
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea
si svolgeranno nelle stesse date.
Leggi le informazioni all'interno della pagina
Laboratorio professionalizzante per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e dei corsi di laurea magistrale in Archeologia, Storia e Critica dell’Arte, Scienze della Musica e dello Spettacolo, Musica Culture Media Performance.
Docente: Emilia Adele Groppo
Informazioni all'interno della pagina
Dall’a.a. 2023/24, tutte le studentesse e gli studenti triennali e magistrali dell’area delle Scienze dei Beni culturali interessati all’insegnamento di Filologia romanza dovranno fare riferimento a un nuovo corso di questa disciplina, pensato appositamente per loro, che si svolgerà nel secondo semestre (maggiori info qui).
Docente Stefano Resconi
Inizio 19 settembre e fine 21 novembre (tutte le date da confermare)
Max iscritti 30
email referente: ff.clerici@gmail.com oppure francesco.clerici@unimi.it
Iscrizione entro il 15 settembre, priorità a studenti corso magistrale Storia e critica dell'arte in ordine di email di richiesta iscrizione.
frequenza obbligatoria
Altre info Volantino
Inizio lezioni: mercoledì 20 settembre 23 (a settembre verranno confermati date di inizio, orario e aula)
Numero massimo di iscritti: 25
Pre-iscrizione email al docente titolare Folco Vaglienti entro il 18 settembre 23
Informazioni dettagliate nell'allegato volantino
- Inizio: venerdì 6 ottobre 2023 – Fine: venerdì 1 dicembre 2023
- preiscrizione entro 5 ottobre 2023 a Giacinta Cavagna di Gualdana
- orario lezioni/aula (a settembre)
- max iscritti 30
Perequisiti: Il laboratorio è rivolto prioritariamente a studenti CdL magistrale Storia e Critica dell'arte e CdL triennale Scienze dei beni culturali
Inizio e fine del laboratorio: 22 settembre / 15 dicembre
orario delle lezioni e aula: saranno comunicati entro l'inizio del I semestre (il calendario del programma, allegato, potrebbe subire modifiche)
Modalità e scadenze preiscrizione: tra il 4 e il 15 settembre.... Leggi INFO all'interno della pagina
Preiscrizioni: le iscrizioni sono ancora aperte. Numero max iscritti: 25.
Nella richiesta di preiscrizione inviata a anna.ferrero@unimi.it indicare tassativamente numero di matricola e se iscritti al I o II anno della magistrale in Storia e critica dell'arte.
Orario lezioni e aula: consulta orario
La Fondazione Prada promuove l'istituzione di un premio – consistente in una borsa di studio per un Master all’estero — da assegnarsi a una tesi di laurea magistrale su tematiche connesse all'arte, alla gestione di manifestazioni artistiche e museali e ad altre materie simili (si veda il bando allegato).
Ulteriori informazioni nel dettaglio
Segui BiblioDOC il corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi.
Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.